La stanza multisensoriale, o Sensory Room nasce come ambiente progettato per il benessere, prodotto dalla stimolazione dei 5 sensi in maniera controllata. La teoria sulla quale si basa la progettazione di tale stanza, va sotto il nome di Metodo Snoezelen, che, nato verso la fine degli anni 70, è volto a sviluppare la percezione in pazienti con disabilità intellettive. L’idea è quella di ricreare degli apposti ambienti dove i pazienti con disturbi mentali potessero essere stimolati attraverso luci, suoni, colori, sapori e manipolazioni, al fine di creare suggestioni attraenti che incrementino la percezione. Ogni componente d’arredo all’interno  ha il preciso scopo di stimolare uno dei 5 sensi, aiutare il paziente a prenderne coscienza e generare un diffuso senso di benessere e calma.

La stanza multisensoriale
per i bambini

La Stanza Multisensoriale di oggi presenta arredamenti e giochi che la rendono ideale per i bambini autistici e con disabilità intellettive.

Oltre all’impego di effetti luminosi, colori, suoni, musiche rilassanti e profumi troviamo:

tubo a bolleproiettore di immaginifibre ottichepavimento e soffitto multicolorefibre ottiche • pannelli “vibranti”o interattivisuperfici “tattili”poltrone oscillanti e letti vibranti

    Scarica il nostro catalogo Sensory Room

    Iscrizione alla Newsletter SINO

    [wpgdprc "CONDIZIONI SULLA PRIVACY:Dichiaro di aver preso atto dell'informativa sulla privacy ai sensi del Regolamento UE 2016/679 ed esprimo il mio consenso al trattamento dei dati per le finalità indicate."]