
10 Consigli per l’estate dei bambini in città
L’estate, purtroppo, non è sempre sinonimo di vacanze. Sono, infatti, circa 5 milioni(1 su 5), i bambini che non andranno in vacanza quest’estate. Non parliamo solo di quelli che vivono in condizioni socio-economiche più difficili, ma anche quelli che vivono in famiglie monogenitoriali o molto numerose. A supporto di chi non potrà portare i figli lontano da casa durante l’estate, ecco un decalogo di cose da fare con i bambini durante l’estate:
-
Informarsi sulle attività che sono in programma per l’estate, gratuite o a basso costo (parchi, piscine, musei, centri estivi…)
-
Fare un elenco di libri da leggere (magari facendosi dare qualche consiglio dagli insegnanti) prenderli in biblioteca e dedicare ogni giorno un po’ di tempo alla lettura insieme.
-
Incoraggiare i bambini a tenere un diario estivo delle attività e delle scoperte.
-
Essere attivi con i bambini, trascorrere tempo all’aria aperta, passeggiare assieme o andare in bicicletta (ricordandosi di bere), giocare fuori casa, spegnere televisori e computer.
-
Fare attenzione all’alimentazione, avere sempre disponibili frutta fresca per gli snack, trascorrere il tempo per cucinare insieme.
-
L’estate è perfetta per la scienza: fare esperimenti con i cubetti di ghiaccio, giocare con i magneti, raccogliere e collezionare pietre e foglie.
-
Giocare con la matematica: anche una visita al supermercato può diventare un’occasione per mettere alla prova le proprie competenze di calcolo, così come preparare le dosi per una ricetta.
-
Fare un progetto insieme, come riverniciare un vecchio mobile o le pareti della cameretta, calcolando gli strumenti necessari, i costi, i tempi.
-
Promuovere la creatività, ridando vita agli oggetti vecchi e in disuso, componendo musiche e balli.
-
Stare con gli altri, pianificando le attività con le famiglie di altri bambini.
_________________________
Fonte: Save The Children