
Come utilizzare la Piramide di Maslow nell’educazione e Apprendimento? Iniziamo dalla soddisfazione dei bisogni FISIOLOGICI
Negli appuntamenti precedenti abbiamo parlato della Teoria di Maslow, rappresentata con una piramide dei bisogni umani in ordine di priorità: Fisiologici, Sicurezza, Appartenenza, Stima, Autorealizzazione.
Il Raggiungimento dei livelli più alti della piramide è possibile solo attraverso la soddisfazione graduale dei bisogni partendo da quelli più bassi.
Come utilizzare la Piramide di Maslow nell’Educazione e Apprendimento?
Iniziamo con il soddisfare i bisogni primari, ossia quelli fisiologici come:
aria, cibo, acqua, sonno, riparo, che garantiscono la sopravvivenza fisica del bambino.
Nella prima infanzia, la soddisfazione dei bisogni fisiologici è fondamentale per la salute e il corretto sviluppo psicofisico dei bambini. Le attività giornaliere degli asili nidi e delle scuole dell’infanzia mirano principalmente alla soddisfazione di questi bisogni attraverso la routine quotidiana, che contemporaneamente soddisfa anche il bisogno della sicurezza.
Per favorire il corretto e piacevole svolgimento di queste attività fondamentali è opportuno creare degli ambienti dedicati e adeguatamente attrezzati.
Tavoli, sedie e seggioloni di misure adeguate, che facilitano lo svezzamento dei più piccoli e incoraggiano i più grandi ad essere autonomi. Per i più piccoli l’ora della pappa e merenda è anche l’occasione di soddisfare altri bisogni superiori, attraverso i sensi, sperimentando e scoprendo i gusti, le forme e la consistenza dei cibi, nonché imparare ad usare le posate, i bicchieri ecc.
Per realizzare un ambiente rilassante è necessario un proiettore o una luce soffusa che favorisca il riposo nelle confortevoli culle e, dai 12 mesi in poi, in comodi lettini e brandine che favoriscano l’autonomia. Ulteriormente, si può attrezzare il dormitorio con mobili portalettini e lenzuola, non solo per tenere la stanza sempre in ordine, ma anche per evitare che i bambini si arrampichino sui lettini impilati.
Il momento di cambio e igiene per via della sua natura intima richiede dedizione maggiore da parte delle educatrici e attrezzature come fasciatoi, porta pannolini, mensole portabicchieri ecc che possano fornire un notevole sostegno nel creare un ambiente piacevole, funzionale e che favorisca il rapido svolgimento delle operazioni di igiene e pulizia.
Per gli scolari invece la soddisfazione dei bisogni primari ha un aspetto diverso, ma ugualmente indispensabile affinché siano pronti e propensi all’apprendimento. Qui un’importanza rilevante è assunta dalla temperatura e dalla salubrità dell’aria nell’aula, nonché dall’ergonomia dei banchi e delle sedie, dato che i ragazzi passano molte ore seduti. Per lo stesso motivo è utile rendere le aule piacevoli e pratiche, curando l’aspetto estetico e garantendo una completa accessibilità ad attrezzature come lavagna, monitor, armadi di classe e librerie. La possibilità di usufruire della mensa e di godere di pause frequenti che permettono di potersi muovere, bere e andare in bagno, possono influire positivamente sulla capacità di concentrazione. Anche l’attività fisica rientra nei bisogni fisiologici, in quanto bambini e ragazzi hanno bisogno di movimento per un corretto sviluppo psico-fisico ed emotivo: con la loro propensione alla scoperta e alla crescita fanno fatica a restare fermi per molto tempo e le ore di attività in palestra, o meglio ancora all’aria aperta, sono di notevole beneficio ai fini di educazione e apprendimento.
CREA AMBIENTI CHE AIUTINO A SODDISFARE I BISOGNI DEI BAMBINI E RAGAZZI SECONDO LA PIRAMIDE DEI BISOGNI DI MASLOW.
CONTATTACI PER UNA CONSULENZA GRATUITA! Telefono 0825 1806922 – WhatsApp 3802141436.
… Non perderti la nostra prossima newsletter dove parleremo della soddisfazione del bisogno di SICUREZZA.