
Sogni di aprire un Asilo Nido?
É sicuramente il sogno di tante donne e mamme più o meno giovani, Aprire un asilo nido aziendale o privato
Se sei tra queste persone,vedremo insieme tutti gli aspetti fondamentali che devi conoscere se vuoi sapere come fare, riguardanti:
- la normativa e i requisiti necessari per aprire un asilo nido
- costi e potenziali guadagni di questo tipo di attività
- le possibilità di sviluppo del settore
Prima di iniziare però va fatta una piccola considerazione: Accudire i bambini può dare grandi soddisfazioni ma richiede non solo grande responsabilità, ma bisogna avere una vocazione naturale per farlo. Senza questa, non è il lavoro che fa per voi.
Ma partiamo subito con la prima domanda, che è di sicuro la più importante:
Aprire un asilo nido conviene?
Quando si tratta di aprire una nuova attività, qualunque essa sia, la prima cosa da chiedersi è sempre e comunque:Nella tua zona c’è abbastanza domanda di mercato per soddisfare la tua offerta?
Per tua fortuna a quanto pare la domanda di posti per l’assistenza ai bambini sotto i 3 anni di età è in continuo aumento.
Ecco perché aprire un asilo nido privato può rivelarsi oggi un buon business soprattutto nelle realtà più densamente popolate e carenti di servizi per l’infanzia.
Normativa e requisiti per aprire un asilo nido
Vediamo quindi ora secondo la normativa italiana: cosa serve per aprire un asilo nido privato?
Prima di tutto, spazi adeguati e personale specializzato sono i requisiti fondamentali.
Bisogna innanzitutto che i locali adibiti all’attività rispettino caratteristiche imprescindibili come l’abitabilità e le norme igienico-sanitarie.Il rispetto di questi requisiti dovrà essere certificato dall’Azienda Sanitaria Locale, che sarà poi chiamata a rilasciare anche le relative autorizzazioni. La struttura,inoltre, deve essere dotata obbligatoriamente di una cucina, di un locale per il riposo e di adeguati servizi igienici.
Per quanto riguarda il personale, gli educatori di un asilo nido devono essere in possesso di un titolo di studio adeguato al delicato compito che devono adempiere.
Occorre la laurea per aprire un asilo nido?Tra i titoli di studio ammessi ad onorare questo requisito, figurano il diploma di maturità del liceo socio-psico-pedagogico, il diploma di tecnico dei servizi sociali e la laurea in Pedagogia.
Come aprire un asilo nido privato in casa
La legge consente a tutti di aprire un asilo nido privato in casa propria, una prospettiva piuttosto interessante dal lato dei costi, anche se va tenuto presente che le rette sono di solito parecchio inferiori a quelle dei normali asili nido.
Per aprire un micronido in famiglia non occorre possedere un titolo di studio specifico (fino ad un massimo di 6 bambini) ma è obbligatorio seguire un corso di studi di circa 250 ore seguito da un tirocinio.
Come aprire un asilo nido in franchising
Una soluzione alternativa al fai da te, potrebbe essere quella di aprire un asilo nido in franchising con uno dei marchi italiani del settore e ottenere così un business chiavi in mano.
Aprire un asilo in franchising significa infatti poter usufruire di tutta una serie di benefici che l’azienda offre grazie all’esperienza altamente specializzata acquisita sul campo, e anche tutta una serie di facilitazioni non indifferenti come:
- esibire di un marchio registrato già conosciuto
- avere un supporto iniziale per la ricerca, la progettazione e la ristrutturazione della sede del tuo asilo
- ricevere una formazione completa per la gestione della struttura e dei bambini
- avere un partner dedicato per tutte le questioni legali, burocratiche e amministrative
- ma soprattutto, avere un piano marketing già sviluppato e testato per avviare e far crescere al meglio la tua attività
Quanto costa aprire un asilo nido? Ma soprattutto conviene?
Ecco le domande fatidiche! Rispondere a questa domanda in maniera univoca è ovviamente impossibile…
In linea di massima però, per aprire un asilo nido è necessario approssimativamente un capitale di circa 40.000 euro per arredi, attrezzature, giochi e materiale didattico.
A questo investimento dovrai poi aggiungere eventuali spese di affitto e ristrutturazione dei locali.
Quanto conviene aprire un asilo?
Data la carenza di posti negli asili pubblici, il mercato oggi offre grande potenzialità di crescita e di sviluppo.
Per calcolare i tuoi potenziali guadagni derivanti da questo tipo di attività, dovrai seguire attentamente le strategie che ogni neo imprenditore dovrebbe conoscere.
Fai un businesss plan e calcola attentamente costi e ricavi della tua attività.
Se hai deciso di avviare un’attività del genere, significa che hai a cuore la crescita dei bambini, quindi non arrenderti di fronte alle difficoltà. Aprire un asilo nido ti permetterà di svolgere un’attività socialmente utile, prenderti cura dei bambini e allo stesso tempo aiutare le famiglie che per problemi di lavoro non possono occuparsi tutto il giorno dei loro figli.
Inizia da subito, quindi, a pianificare con cura la tua nuova vita imprenditoriale se vuoi davvero realizzare il tuo sogno e avviare con successo questa nuova esperienza!