
Attività creative da fare in autunno con i bambini
In autunno, non andare dai gioiellieri a vedere l’oro; vai nei parchi! – Mehmet Murat Ildan
Reduci da un’estate di sole, di mare o montagna o di divertimenti, spesso ci lasciamo cogliere impreparati da un settembre che arriva in fretta, portando pioggerelline e luci più soffuse. Eppure l’aforisma che abbiamo ricordato sopra porta alla nostra attenzione una preziosa verità: l’autunno è ricchezza di colori caldi, di profumi nell’aria, di scoperte. Andare nei parchi significa farsi sorprendere dalla bellezza delle foglie, spesso ocra o rossastre, dal crepitio che fanno sotto i nostri piedi.
L’autunno ci aiuta a cogliere il bello anche laddove vediamo malinconia, a scoprire il fascino di meraviglie nascoste o bistrattate. Non c’è nulla di più affascinante di lasciarsi colpire da questa bellezza, trasformandola in creatività. E, per fortuna, settembre, ottobre e novembre sono mesi in cui le giornate si accorciano, ma le idee creative non mancano. Di seguito alcune proposte, prese dal web, da sperimentare con i bambini nei pomeriggi autunnali.
1 – Decoriamo la cameretta con le foglie
I colori dell’autunno sono spettacolari: portiamo le calde sfumature delle foglie anche a casa. Ad esempio, potete raccoglierne alcune con i bimbi per poi legarle ad un filo di nylon ed appenderle. In alternativa, potete disegnarle sul cartoncino e colorarle: resisteranno di più!
2 – Decoupage con le foglie
E’ possibile fare delle semplici attività di decoupage, decorando dei vasetti di vetro: basta posizionare esternamente al vasetto delle foglie ben asciutte e spennellarle con la colla vinilica. Con pochi gesti, avrete dei suggestivi portacandela, dalle splendide sfomature autunnali.
3 – Con le pigne: animaletti e folletti
Le gite fuori porta, soprattutto in questa stagione, permettono di fare delle belle scorte di materiali utili per i creativi. Pensiamo alle pigne: si possono trasformare in un gufetto, realizzando zampe, becco e occhietti con il cartoncino e fissandoli con la folla.
In alternativa, possono diventare simpatici folletti. In questo caso dovrete fissarle ad una pallina da ping pong con la colla a caldo, disegnando il faccino e applicando un cappellino di cartoncino o feltro a forma di cono.
4 – Facciamo una ghirlanda con i ritagli di giornale
Realizziamo delle foglie con il cartoncino e sovrapponiamole a riviste, scegliendo pagine che abbiamo i colori autunnali. Dopodiché tagliamo le forme nei fogli della rivista ed incolliamoli ai cartoncini: avremo delle foglie un po’ particolari che, fissate l’una all’altra seguendo una forma circolare, daranno vita ad una splendida ghirlanda.
5 – Dipingiamo una mela e trasformiamola in zucca
Se ancora non vedete sui banchi del fruttivendolo le zucche, potete sempre provare questa alternativa: tagliate a metà una mela e immergetela nella tempera arancione. I dettagli, come il picciolo, potranno essere fatti con un semplice pennello, mentre occhi e bocca anche con un pennarello nero.
6 – Ricicliamo creativamente: zucche e mostri di plastica
Anche la plastica si presta ad essere materiale creativo. Ad esempio, potete
trasformare delle bottiglie di plastica in divertenti zucche.
Fate così. tagliate i fondi di due bottiglie ed incollateli tra loro con la colla a caldo.
Poi fateli colorare ai bimbi con la tempera arancione. Per i dettagli, come il picciolo, usate il cartoncino.
7 – Usiamo i tappi di sughero come “timbrini dell’autunno”
Conservate i tappi di sughero ed utilizzateli per realizzare alberi con la tecnica del puntinismo: basta immergerli nel rosso, arancione, marrone o giallo, e timbrare un cartoncino su cui avrete precedentemente disegnato il tronco di un albero.
8 – Dipingiamo a stencil usando le foglie
A volte per dipingere basta una foglia. Immergetene un lato nel colore a tempera e poi poggiatela sul foglio da disegno: appariranno per magia le sue splendide venature.
9 – Facciamo i brucastagni
Se durante una passeggiata in qualche bosco fuori città vi capita di trovare delle castagne, tenetene alcune per realizzare dei piccoli bruchi e decorare la tavola autunnale.
Da leggere in autunno
Se ad un certo punto vi stancate di creare, ecco qualche suggerimento di lettura: che cosa c’è di meglio di una copertina e una buona tisana, con un libro aperto da leggere. Un testo davvero interessante è Il museo delle foglie cadute di Antonio Catalano (dai 5 agli 8 anni). Si tratta di un libro poetico, inserito in una collana di “musei sentimentali“. Sono libri progettati per riscoprire quei dettagli della natura che farebbero tanto bene al nostro cuore eppure sfuggono agli occhi di chi va di fretta: alberi, foglie cadute, nuvole.
a cura di Alessia de Falco.
Fonte: www.portalebambini.it | Link articolo >> https://portalebambini.it/attivita-autunno-bimbi/