Bambini e rientro dalle vacanze

Come far vivere al meglio ai bambini il ritorno alla routine quotidiana, fatta di pasti ad orari regolari, sonno adeguato e libri di nuovo in mano

Lo stress da rientro dalle vacanze estive non colpisce solo noi adulti, ma spesso anche per i bambini ritornare alla routine e alla quotidianità, dopo tre mesi di pausa scolastica, è davvero dura.

Vacanza estiva, per i piccoli, significa gioco, nuovi amici, ritrovo con la famiglia, giornate spensierate, con pochi doveri e tanti piaceri e dare l’arrivederci al mare o alla montagna, o semplicemente al dolce far niente, può creare nei nostri figli molto stress.
Ecco allora cosa fare per cercare di rendere il rientro alla normalità il meno stressante possibile.

Rientro a scuola
Riprendere la scuola, con gli orari scanditi dalle lezioni e dai compiti e con le regole quotidiane, spesso può causare malinconia, apatia, irritabilità, emicrania e difficoltà di concentrazione. Se da una parte è grande la gioia di rivedere gli amici di sempre, dall’altra abbandonare il relax e la libertà conquistate nei mesi estivi è un sacrificio importante.
È meglio quindi affrontare questo momento in maniera graduale, evitando di rientrare dalle vacanze il giorno prima di iniziare la scuola, ma lasciando al bambino qualche giorno per riabituarsi ai ritmi casalinghi, con pranzi e cene a orari stabiliti e qualche ora di studio.
Se il bambino è annoiato e svogliato, andiamo insieme ad acquistare il materiale per la scuola, leggiamo insieme un buon libro e cerchiamo qualche attività da fare durante l’inverno. È importante stimolare i figli alla curiosità e alle novità.

Riabituare il fisico
Stare per mesi in vacanza significa anche disabituare il nostro corpo alla regolarità: pranzi consumati ad orari impossibili, continui spuntini, gelati e merendine e soprattutto spesso non ci sono orari fissi per andare a dormire.
Per aiutare il corpo a riprendere i ritmi iniziamo la giornata con una colazione sana, consumata con dei tempi giusti; ritorniamo a spuntini fatti di yogurt e frutta e abbandoniamo gelati e merendine.
Insieme ai figli dedichiamoci a una attività fisica semplice, come delle camminate o passeggiate in bicicletta, che aiutano a riprendere contatto con il proprio fisico.

Il distacco dai genitori
Per i bambini più piccoli, la ripresa dopo le vacanze è ancora più difficile, perché devono abituarsi a staccarsi da mamma e papà, con i quali hanno condiviso le giornate.
In questi casi niente paura: spesso si tratta di malumori che passano quando si inizia la scuola materna e si ritrovano maestre e compagni i scuola. Tuttavia se dopo settimane il bambino soffre ancora al momento del distacco è bene intervenire e chiedere aiuto alle maestre o al pediatra.

Fonte: http://bit.ly/2lQEaDF