Cos’è la Motricità Fine e come stimolarla nei bambini

La Motricità Fine è il controllo motorio sui piccoli movimenti delle mani e delle dita, così come i piccoli muscoli della faccia, della bocca e dei piedi. Già in età prescolare molte attività svolte dal bambino quali colorare con i pastelli, giocare con le costruzioni, allacciarsi le scarpe ecc, richiedono lo sviluppo della motricità fine per essere eseguite. Se il bambino presenta delle difficoltà nel compierle questo porterà ad una situazione di frustrazione e di abbassamento dell’autostima, per non riuscire a fare “cose” che i coetanei sono invece in grado di fare.

E’ importante, quindi, sin dai primi annidi vita, stimolare la Motricità Fine. Ecco qualche attività consigliata:

Manipolazione: Usate sostanze dalla consistenza diversa come sabbia, farina, schiuma da barba, pasta modellabile, ecc…

Progettate in cucina: Fare la pasta fatta in casa rafforza i muscoli delle mani e delle dita. Create serpenti e palline con la pasta! Anche preparare le polpette è un’attività divertente e appetitosa! Giocate, inoltre, al travaso di liquidi utilizzando imbuti, palette, cucchiai e al travaso di oggetti solidi come pasta, legumi, riso soffiato…

Giocate ad emulare un negozio di generi alimentari: Mettete i prodotti in scatola su uno scaffale basso. Consentite al vostro bambino di giocare al negozio di alimentari: togliere e riordinare le scatole, ordinarle per dimensione contenuto. Questo è anche un gioco di abilità matematica!

Mangiate con le bacchette cinesi: Questa è un’attività più avanzata di motricità fine, ma non è impossibile da insegnare. I bambini asiatici la imparano molto presto. Usate le bacchette per raccogliere palle di cotone, cereali tondi o piccoli oggetti.

Piegate i vestiti: Iniziate con strofinacci e asciugamani, prima piegandoli a metà e poi riducendoli ad un quarto.

Giocate con le infilature: Realizzate braccialetti e collane utilizzando la pasta o delle perline. Questa attività aiuterà anche a sviluppare concetti matematici.

Giocate con i vestiti: Utilizzate le zip dei cappotti, abbottonate le giacche, allacciate le scarpe!

Utilizzate le forbici: Iniziate con forbici di sicurezza e con una striscia di carta della lunghezza di 10 cm. Tagliate, tagliate, tagliate per realizzare delle frange.  Più avanti, disegnate un percorso sulla carta da ritagliare.  Tagliate le immagini dalle riviste per creare dei collage o utilizzate le forbici per tagliare la pasta da modellare.

Colorate e disegnate: Incoraggiate la creatività fornendo una varietà di strumenti artistici. Sperimentate diverse tecniche di disegno e di colore, come ad esempio la puntinatura, ma anche pitturare con le dita o con i tamponi

Giochi: Giocare con gli incastri, Fare i primi puzzle, Soffiare le bolle di sapone, Giocare con i labirinti magnetici

Limitate la tecnologia: Metti via gli oggetti di elettronica. O meglio ancora, create un vostro programma TV inventando una breve storia. Dopo aver disegnato la storia, scena per scena, su un lungo pezzo di carta, arrotolatelo su un tubo di cartone. Create uno schermo tagliando una finestra su una scatola di cartone. Montate il rotolo all’interno della scatola partendo da sinistra. Stendete l’inizio della storia sullo schermo e avvolgetelo su un altro tubo vuoto montato sul lato destro della scatola. Girate il tubo corretto per creare lo scorrimento contribuisce allo sviluppo dell’attività motoria.

CERCHI PRODOTTI PER LA MOTRICITA’ FINE?>>CLICCA QUI

___________________________________

Fonti:

https://orsoazzurro.it/blog/motricita-fine-cose-e-come-stimolarla-nei-bambini/ 

https://orsoazzurro.it/blog/attivita-consigliate-per-lo-sviluppo-della-motricita-fine-nei-bambini-dai-12-ai-36-mesi/