
Essere d’esempio: 5 consigli per i genitori su come essere di supporto per i loro figli
I bambini hanno un alto senso dei valori e hanno bisogno di figure di esempio per affrontare le sfide. Con le seguenti attenzioni voi, come genitori, potete essere un forte modello di riferimento per i vostri figli e sostenerli nel loro cammino.
1. Spontaneità
Questa caratteristica lascia tracce profonde. Se i bambini avvertono che vi è coerenza tra ciò che i loro genitori dicono e ciò che fanno, si crea la base di un legame di fiducia nel rapporto genitori-figli. Su questa base si possono costruire regole e indicazioni educative che danno ai bambini la sicurezza necessaria per crescere in un contesto adeguato. I bambini sentono di poter contare sui loro genitori.
2. Un sì all’imperfezione
E se qualcosa non dovesse andare per il verso giusto? Nessuna figura di esempio è esente da difetti, ma proprio questo modo di vedere le cose racchiude un’opportunità, ovvero la possibilità di prendere coscienza della propria imperfezione come figura di riferimento genitoriale. I genitori che accettano i propri difetti riescono anche a scusarsi con i propri figli per quelle cose che non hanno funzionato come avrebbero dovuto. I bambini sanno che i loro genitori resteranno comunque i loro genitori, anche se non tutto è andato secondo i piani.
3. Apprezzamento e rispetto
Quasi nessun altro aspetto del ruolo di figure di riferimento esercitato dai genitori ha un potenziale maggiore per permettere ai bambini di crescere come l’apprezzamento e il rispetto. Soprattutto quando i bambini si oppongono a misure e regole educative imposte loro a fin di bene, un atteggiamento caratterizzato da stima e rispetto si rivela essere d’aiuto.
La storia che segue rappresenta un esempio di questo atteggiamento:
Durante una visita al quartier generale della NASA, il presidente John F. Kennedy venne informato sullo stato della corsa allo spazio contro l’Unione Sovietica. Durante la visita agli edifici, il presidente incontrò una donna di servizio intenta a pulire il pavimento con grande meticolosità e perseveranza. Il presidente fu immediatamente colpito dall’addetta alle pulizie. Incantato da un così profuso impegno, le si avvicinò e le chiese che cosa significasse per lei il suo compito all’interno della struttura della NASA. La donna rispose: “Sto aiutando a mandare un uomo sulla luna.”
Analogamente a questo esempio, i bambini sentono che i loro genitori li prendono sul serio, credono in loro e sono ispirati da questa fiducia.
4. Con una battuta è tutto più semplice
Il ruolo di esempio dei genitori è importante anche quando le cose in famiglia si fanno difficili. La capacità di ridere di sé sprigiona forza e leggerezza inimmaginabili. Questo aiuta a far fronte a colpi bassi e sconfitte. In alcuni casi, questa capacità velocizza persino il processo di recupero. Per quanto una famiglia possa dover lottare anche con sfide e ostacoli, se i vari componenti della famiglia possono ispirarsi a vicenda per affrontare queste situazioni con una buona dose di umorismo, la vita quotidiana sarà un po’ più facile da affrontare.
I bambini sanno che anche la situazione più disperata può essere superata insieme.
5. Amore
Il lavoro educativo svolto dai genitori avrà sempre come obiettivo l’entusiasmare i propri figli per i progetti e i piani che si propongono di realizzare. Se i genitori consentono ai loro figli di toccare con mano ciò per cui il loro cuore batte appassionatamente, diventa più facile per i bambini seguire le loro orme. Genitori entusiasti hanno figli entusiasti o capaci di entusiasmarsi – e questo entusiasmo si basa su una visione comune della “famiglia”. Se i cuori dei genitori rimangono rivolti verso i cuori dei bambini nelle tempeste della vita familiare, prima o poi i bambini saranno modellati dall’amore dei genitori per la famiglia.
I bambini sentono per che cosa batte il cuore dei loro genitori e imparano così a crescere nella fiducia.
Essere d’esempio per affrontare lo stress e la pressione
ACome genitori, siamo figure di riferimento per i nostri figli – per quanto banale possa sembrare questa affermazione, questa diventa altrettanto impegnativa se riferita a come, una volta adulti, gestiamo stress e pressione.
Non solo i bambini e gli adolescenti, ma anche molti adulti si sentono sotto pressione nel corso della loro vita: in famiglia, sul lavoro, per via delle richieste sempre maggiori della nostra società basata sulle prestazioni. La pressione nasce spesso dalla somma di tutti i piccoli compiti che la nostra vita quotidiana, a volte così frenetica e piena, comporta. Ognuno di noi deve sviluppare da sé un modo sano di affrontare la pressione. Ciò dà vita a strategie comportamentali molto diverse e non tutti i consigli dati a fin di bene sono ugualmente applicabili a tutti.
Con il nostro comportamento siamo delle figure di riferimento per i nostri figli e quindi plasmiamo il loro modo di affrontare la pressione. Dovremmo quindi chiederci onestamente e in modo autocritico: quale esempio sono e quale esempio vorrei essere?
Suggerimenti per i genitori
- Comportatevi in modo spontaneo ed autentico
Fino a che punto sono veramente me stesso in famiglia? Ci sono cose che cerco di nascondere? I nostri figli mi percepiscono nello stesso modo fuori come dentro casa? - Non abbiate paura di ammettere un vostro errore, anche se si tratta del vostro compito di educatori
Come affronto momenti di fallimento, di delusione o di sconfitta? Permetto agli altri membri della famiglia di commettere errori e sono in grado di parlarne? - Mostrate autentico apprezzamento nei confronti di chi vi sta vicino.
Quando è stata l’ultima volta che ho mostrato apprezzamento nei confronti di mia moglie/di mio marito e come? Quando è stata l’ultima volta che la ho/lo ho incoraggiato? I bambini hanno percepito qualcosa? Tratto i membri della mia famiglia con rispetto e come percepiscono loro il mio rispetto? Che succede se non ci trattiamo con rispetto? - Siete in grado di prendere le cose con senso dell’umorismo, se lo ritenete opportuno
So ridere di me stesso? In quali situazioni trovo particolarmente difficile ridere di me stesso o di una situazione concreta? Chi o cosa mi fa ridere? Come potrei far ridere gli altri intorno a me? - Mostrate a chi vi sta attorno quali sono le vostre passioni,
Per quali valori e preoccupazioni batte per davvero il mio cuore? Cosa mi entusiasma? Cosa spegne il mio entusiasmo? Come faccio a mostrare agli altri il mio entusiasmo? Come posso integrare i miei valori e le mie preoccupazioni nel mio compito educativo?
Fonte articolo: www.projuventute.ch >> www.projuventute.ch/it/genitori/famiglia/modello-genitori