
La motricità fine nei bambini e le attività che la sviluppano
La motricità fine è una capacità fondamentale per la crescita del bambino ed è pertanto necessario ben svilupparla. Secondo Maria Montessori, infatti, avere una buona padronanza della motricità fine è necessario per lo sviluppo del bambino stesso. La motricità fine apporta dei benefici così importanti da segnare significativamente la crescita del bambino. Attraverso le tante e diverse attività, messe appunto nel metodo Montessori, è possibile aiutare il bambino nello sviluppo della propria motricità fine.
Cos’è la motricità fine?
La motricità fine è la capacità di controllare il proprio corpo su specifici movimenti fatti con le mani e le dita.
Questi movimenti, estremamente piccoli e precisi, richiedono un’alta capacità di concentrazione e una buona coordinazione oculo-manuale.
Le attività che i bambini possono fare per sviluppare la motricità fine sono veramente tante. Alcune le svolgono quotidianamente giocando, oppure nel prendersi cura di sé stessi, come ad esempio:
- colorare con matite, pennarelli e pastelli
- fare dei puzzle
- giocare con le costruzioni
- allacciarsi le scarpe
- abbottonarsi il cappotto o il maglione
Il bambino inizia a sviluppare la sua motricità fine sin da neonato. Ciò si verifica quando egli inizia a prendere i primi oggetti: un giocattolo, un massaggiagengive, un sonaglio.
Successivamente, le sue capacità migliorano crescendo e man mano, lo vediamo tenere oggetti più grandi e pesanti, li manipola ed usa le mani per scopi precisi. Inizia a impilare torri con le costruzioni o a fare disegni via via sempre più dettagliati.
Lo sviluppo della motricità
Come per la grande motricità anche la motricità fine, per un buon sviluppo, prevede tanto esercizio da parte del bambino. Gradualmente egli acquisirà sempre maggiore destrezza, capacità di movimento e tanto altro.
Infatti, attraverso lo sviluppo della motricità fine il bambino potrà:
- migliore la padronanza del proprio corpo
- sviluppare la concentrazione
- aumentare la coordinazione mano-occhio
- avere una maggior autostima e sicurezza
- prepararsi alla scrittura
Coinvolgere ed incentivare i piccoli nella routine della vita pratica è il primo e il più semplice passo che si può compiere: lavarsi i denti e le mani in autonomia, vestirsi da soli, mettere a posto i giochi, riporre le scarpe, piegare il bucato, aiutare in cucina.
Infatti, lo sviluppo della motricità fine permette al bambino anche di:
- diventare autonomo: nel vestirsi, lavarsi, nel mangiare, nell’organizzare i propri spazi
- incrementare la creatività
- migliorare la capacità di risoluzione dei problemi: di fronte a dei ripetuti movimenti errati, i bambini troveranno da soli alternative al problema incontrato.
L’importanza della motricità fine
E’ veramente molto importante che i bambini abbiano un buon controllo dei muscoli della mano prima di iniziare la scuola elementare. Questa capacità è, infatti, essenziale per imparare a scrivere e per svolgere molte attività e lavori che si svolgeranno durante le lezioni.
Il “non riuscire” a tenere una penna o una matita correttamente, il non essere in grado di svolgere attività manuali che i propri coetanei sanno fare, può creare inoltre nel bambino un vero e proprio senso di frustrazione e anche perdita dell’autostima.
Questo, purtroppo è un fenomeno ormai diffuso: molti bambini iniziano la vita scolastica senza neanche saper tenere una matita in mano. La causa? Un utilizzo eccessivo della tecnologia touch screen che elimina tutte quelle attività manuali che il bambino può svolgere quotidianamente giocando.
Questa tecnologia, infatti, elimina nella vita dei bambini: matite, forbici, pastelli, materiali da modellare… Insomma tutti gli oggetti pratici da usare per poter ottenere una buona destrezza con le dita e con le mani.
La soluzione ideale a questo problema, quindi, è quella di ridurre al minimo l’uso della tecnologia per dare la possibilità ai bambini di svolgere più lavori manuali possibili e di avere sempre un esperienza diretta con l’ambiente che li circonda.
I materiali utili allo sviluppo della motricità fine
Per sviluppare la motricità fine occorre irrobustire i muscoli della mano.
Questo è un tipo di allenamento che si può facilmente ottenere dando ai bambini la disponibilità di semplici materiali:
- matite, pennarelli, pastelli
- tempere e colori a dita
- forbici e colla
- oggetti vari da manipolare (come ad esempio le costruzioni)
- paste da modellare
E tanti altri! Questi semplici materiali possono essere utilizzati sia a scuola sia a casa permettendo così al bambino di esercitarsi continuamente senza neanche rendersene conto.
Inoltre, con questi materiali, il bambino può svolgere veramente tante attività divertenti e stimolanti.
Motricità fine: le attività da poter svolgere in casa
Semplici, pratiche e divertenti. Ecco alcune delle attività, che si possono svolgere comodamente a casa, per aiutare i propri bambini nello sviluppo della motricità fine:
- piegare i vestiti: si inizia sempre con degli strofinacci o degli asciugamani piegandoli a metà e poi in un altra metà
- modellare la pasta di sale: questa attività, che rafforza molto i muscoli delle mani, sviluppa creatività e fantasia. Inoltre è un’attività divertente da poter svolgere con i genitori
- giocare alle allacciature: bottoni delle giacche, zip di felpe, lacci delle scarpe… tutto ciò che permette di allacciare, sbottonare è buono per rafforzare la muscolatura delle dita
- giochi ad incastro: come i puzzle e le matrioske
- infilatura: creare bracciali e collane sviluppa molto la coordinazione oculo-manuale e la creatività
- utilizzare le forbici: si inizia col tagliare delle striscette, poi si traccia una linea da ritagliare e via via si impara a ritagliare immagini da riviste e fare dei divertenti collage
- giocare coi travasi montessoriani: travasare farine, legumi, riso, acqua piace tantissimo ai bambini
- aprire e chiudere scatole o avvitare e svitare tappi
- utilizzare il telaio delle tessiture o il cucito
- colorare: utilizzando diversi materiali o tecniche, i bambini sviluppano una notevole creatività e i loro disegni parleranno per loro
Aiutare i bambini a sviluppare la motricità fine è estremamente semplice, come lo sono i materiali da mettergli a disposizione. Giocando e divertendosi potranno così sviluppare delle capacità fondamentali nel loro percorso di crescita.
Fonte articolo: https://www.metodomontessori.it/attivita-montessori/principi-alleducazione/motricita-fine