Mindfulness per bambini: Cos’è e quali sono i vantaggi

Mindfulness è una parola inglese che vuol dire consapevolezza ma in un senso particolare. Non è facile descriverlo a parole perché si riferisce prima di tutto a un’esperienza diretta. Tra le possibili descrizioni è diventata “classica” quella di Jon Kabat-Zinn, uno dei pionieri di questo approccio. “Mindfulness significa prestare attenzione, ma in un modo particolare: a) con intenzione, b) al momento presente, c) in modo non giudicante”. Si può descriverla anche come di un modo per coltivare una più piena presenza all’esperienza del momento, al qui e ora. (fonte: http://www.mindfulnessitalia.it/cose/)

«Si può iniziare molto presto, fin dalla scuola primaria, per poi continuare anche durante l’adolescenza. L’importante è che in ogni corso non ci siano bambini con più di tre anni di differenza d’età» sottolinea Anna Stellari, MindfulVision trainer per l’età evolutiva, il progetto che ha come obiettivo quello di promuovere, diffondere e sviluppare i valori e la cultura della Mindfulness a 360 gradi.

Ogni incontro ruota su un macro-argomento e poi si mantiene la stessa struttura: si inizia con la meditazione, si passa poi alla condivisione di ciò che è accaduto durante la settimana, si prosegue con un gioco e si finisce con un’altra piccola pratica di meditazione.

Benefici del Mindfulness per bambini

Sono tre le macroaree in cui si possono suddividere i vantaggi di un corso di mindfulness per i bambini:

  • Benefici psicologici: «si acquisisce una maggiore consapevolezza di sé e delle proprie emozioni. Si capisce meglio che cosa piace e che cosa no, cosa fa arrabbiare o fa paura. Si impara a gestire le emozioni in modo semplice e concerto. Così si riducono le situazioni e le emozioni stressanti e difficili da affrontare, come ansia e stress».
  • Benefici fisici: «grazie alla mindfulness si sviluppa una maggiore consapevolezza del proprio corpo, dei limiti oltre i quali è meglio non spingersi e delle potenzialità che invece ha».
  • Miglioramento delle prestazioni: «con questa pratica si impara a essere più concentrati e veloci. Si studia con meno fatica perché si eliminano le distrazioni».
  • Sviluppo dell’autonomia: «i genitori spesso ci dicono che i bambini e poi i ragazzi, grazie alla mindfulness riescono a gestire meglio il loro tempo e a essere più autonomi».

______________________________

Fonte:

https://www.nostrofiglio.it/bambino/corsi-mindfulness-bambini