
Pavimentazioni antitrauma: sono indispensabili?
Uno dei più importanti componenti d’arredo per scuole e asili sono le pavimentazioni antitrauma, utili per gli spazi sia interni che esterni, dove si vuole aumentare la sicurezza e prevenire possibili danni dovuti a cadute e urti. Diventano quindi di necessaria importanza nelle aree ludiche, dove i bambini possano giocare con tranquillità.
Cosa sono?
Le pavimentazioni antitrauma sono quei rivestimenti gommosi che troviamo solitamente nelle palestre, campi sportivi, piscine e innumerevoli altre strutture sportive. Meno diffuse, invece, come arredo per spazi di gioco di scuole ed asili. In realtà la normativa UNI EN 1177, obbliga tutti gli edifici scolastici che dispongono di spazi ludici per bambini, alla messa in dotazione di tali rivestimenti, indispensabili per l’attenuazione degli impatti. Tale norma stabilisce che, ove siano presenti strutture destinate al divertimento e sulle quali i bambini possano salire (scivolo, altalena ecc), va determinata l’altezza di caduta critica, e dotare quindi il terreno circostante di adeguate misure di sicurezza per evitare eventuali traumi.
RPNTyres
Le pavimentazioni antitrauma sono solitamente realizzate in polietilene espanso, un polimero tra i più comuni tra le materie plastiche.
La RPNTyres, nostra azienda fornitrice, realizza le pavimentazioni antitrauma in maniera del tutto ecosostenibile sfruttando vecchi pneumatici di automobili. Il processo di trasformazione è molto semplice: Gli pneumatici vengono fatti passare attraverso un macchinario che li “smembra” di tutte le parti metalliche presenti, dopodiché vengono sbriciolati in granuli. Tali granuli, mescolati con un particolare collante, vengono passati in un forno industriale, e la miscela prodotta viene fatta colare in opportuni stampi. Essi possono essere di varie grandezze a seconda dello spessore e della larghezza della mattonella antitrauma che si vuole riprodurre. A tal punto il prodotto della fusione viene lasciato raffreddare. Il processo viene ovviamente ripetuto per creare il numero di mattonelle di cui si ha bisogno. Le mattonelle realizzate, sono così pronte per la posa in opera, facilmente assemblabili l’una all’altra.
La giusta scelta delle pavimentazioni antitrauma
Come già accennato all’inizio, i campi di utilizzo delle pavimentazioni antitrauma sono vari (strutture sportive, percorsi pedonali o ciclistici, aree per animali ecc). In commercio, infatti, si trovano numerose tipologie, differenti per spessore e densità. Vi raccomandiamo, quindi, di rivolgervi sempre a professionisti che, dopo le opportune rilevazioni, possano consigliarvi le pavimentazioni più adatte alla vostra struttura.