
Psicomotricità: tutti i vantaggi e il nostro speciale carrello psicomotorio
CHE COS’È LA PSICOMOTRICITÀ?
La psicomotricità è una disciplina che riguarda l’ambito socio-educativo e che viene svolta in contesti scolastici o in strutture che hanno come obiettivo il potenziamento dello sviluppo del bambino. È un approccio globale che promuove il benessere dell’infanzia sostenendo il processo evolutivo del bambino in una dimensione ludica di gioco, azione ed interazione.
Utilizzare la psicomotricità nei bambini è un modo per aiutarli nella crescita, armonizzando lo sviluppo del corpo alle emozioni e agli aspetti intellettuali e cognitivi. La psicomotricità utilizza infatti il movimento e il gioco libero per raggiungere i suoi scopi, diventando così un’attività divertente a cui i bambini partecipano con entusiasmo.
Non a caso è ormai da molti anni che la disciplina è entrata a far parte dei corsi più amati dalle scuole dell’infanzia, permettendo a educatori e insegnanti di conoscere il bambino sotto molteplici punti di vista, aiutandolo contemporaneamente ad avere più fiducia in se stesso e, non da ultimo, a relazionarsi in modo più corretto ed equilibrato con gli altri.
I VANTAGGI DELLA PSICOMOTRICITA’
Innumerevoli sono i vantaggi di questa disciplina.
- La psicomotricità, per esempio, è un modo per aiutare i bambini più timidi e riservati a uscire fuori dal loro guscio: grazie al gioco e al movimento libero, saranno infatti più propensi a relazionarsi con gli altri, guadagnando fiducia in se stessi.
- Allo stesso modo, la psicomotricità è utile per tranquillizzare i bambini più vivaci o, addirittura, quelli che fanno più fatica a mantenere la concentrazione sulle attività.
- Questa disciplina è poi un ottimo modo per insegnare ai bambini a rispettare sia le regole che gli altri esseri umani: benché la psicomotricità, infatti, si basi sulla libertà di movimento, porta il bambino a rispettare le regole e i tempi del gioco, dandogli comunque modo di sfogare – eventualmente – rabbia o frustrazione.
- La psicomotricità (soprattutto quella definita “terapeutica”) si è inoltre rivelata molto utile nell’aiutare sia i bambini dello spettro autistico che bambini con ritardi dello sviluppo.
Che differenza c’è tra gioco psicomotorio e seduta di psicomotricità?
La seconda, che deve essere condotta da uno psicomotricista esperto, è un’attività educativa vera e propria, condotta in modo formale ed assistita dallo psicomotricista stesso. In altre parole: alle feste di compleanno non organizzeremo alcuna attività di psicomotricità!
I giochi psicomotori, invece, sono giochi (quindi attività libere, spontanee e definite da un insieme di regole) che nello svolgimento integrano componenti motorie ad altre legate al pensiero. Chiunque può proporre un gioco psicomotorio e alcuni di questi piacciono moltissimo ai più piccoli, in quanto sfida ottimale con cui confrontarsi.
AZ Scuola da sempre fornisce strumenti adatti allo sviluppo dei bambini, che, attraverso il gioco, possono accrescere numerose abilità. Particolare attenzione è rivolta proprio ad attrezzature che favoriscono lo sviluppo psicomotorio nei più piccoli, come il CARRELLO PSICOMOTORIO CON KIT PSICOMOTRICITÀ che ti presentiamo di seguito.
Per conoscere la composizione completa del kit clicca sul pulsante si seguito e scopri anche l’offerta speciale riservata a questo articolo esclusivo pensato per lo sviluppo della psicomotricità nei bambini.
SCOPRI LA COMPOSIZIONE DEL KIT
Ti piacerebbe saperne di più sui nostri articoli dedicati alla psicomotricità e a tante altre attività che si possono svolgere a scuola o all’asilo?
Contattaci al nostro numero WhatsApp 380 2141436 e saremo ben lieti di offrirti una consulenza personalizzata.