SPAZI EDUCATIVI SECONDO LA PIRAMIDE DI MASLOW

 

 

 

Abraham Maslow, psicologo umanista di spicco, espose nel 1954 la teoria di una gerarchia di bisogni umani psicologici e fisiologici. È stata applicata con successo in vari ambiti, compreso quello dell’educazione e apprendimento. Maslow sostiene che il saper riconoscere i bisogni dell’individuo fornisce la chiave per individuare il tipo di sostegno adeguato. Nell’educazione, saper riconoscere e soddisfare in modo più preciso possibile i bisogni e le motivazioni degli studenti e bambini, impatta in modo significativo sull’apprendimento.

Bisogni/motivazioni umani in ordine di priorità:

Bisogni base:

  • Fisiologici che garantiscono la sopravvivenza: aria, acqua, cibo, caldo, sonno, riparo;
  • Sicurezza inclusa quella fisica, emotiva, famigliare e di proprietà per sentirsi al sicuro sotto ogni aspetto e avere la sensazione di stabilità.

Bisogni psicologici:

  • Appartenenza: natura umana è sociale e ha bisogno di rapporti come amicizia, famiglia, ricevere affetto e accettazione per ciò che siamo;
  • Stima o rispetto da parte delle altre persone: bisogno di attenzione, apprezzamento, riconoscimento, reputazione, dignità, inclusione sociale. Soddisfatti questi bisogni, accresce autostima e fiducia in sé stessi, competenza, indipendenza e libertà.

Bisogno di autorealizzazione, ovvero di raggiungere la soddisfazione attraverso l’apprendimento e la scoperta del proprio potenziale e di quanto appreso.

Solo se è stato soddisfatto il bisogno di livello inferiore, si può passare a soddisfare il bisogno di livello superiore.

La teoria di Maslow è nata negli anni 40, ma ancora oggi è del tutto valida ed è di grande aiuto nella creazione degli ambienti educativi centrati sulla soddisfazione dei bisogni dei bambini e ragazzi per favorire l’apprendimento e benessere psicofisico.

VUOI CREARE ANCHE TU AMBIENTI EDUCATIVI CHE INCORAGGINO L’APPRENDIMENTO E SOSTENGANO LO SVILUPPO ARMONIOSO DEGLI STUDENTI E BAMBINI? 

Segui i nostri prossimi articoli nei quali analizzeremo singolarmente ogni bisogno/motivazione e daremo alcuni suggerimenti su come strutturare l’ambiente per favorirne la soddisfazione.