
Spiaggia: La corretta alimentazione per i bambini
Con l’arrivo delle vacanze e delle temperature tropicali è bene fare attenzione a ciò che mangiano i nostri figli in spiaggia. La società italiana di pediatria preventiva e sociale ha pubblicato un decalogo per aiutare i genitori con l’alimentazione dei bambini.
- Acqua. Non deve mai mancare! I bambini necessitano di bere molto più dei grandi. D’estate sotto il solleone, con le corse e i giochi, la disidratazione aumenta. Portatevi sempre delle bottiglie d’acqua, ricordando deve bere almeno 2 litri per una corretta idratazione
- Aranciate e cola. Vere e proprie spremute di zucchero non vanno evitate solo perché fanno ingrassare. L’alta percentuale di caffeina che contengono, oltre a non essere indicata per i bambini, ottiene l’effetto opposto a quello desiderato, disidratando i nostri figli già provati dalle lunghe giornate di sole
- Tè. Per i tè confezionati valgono le regole del punto precedente mentre i tè fatti in casa, mediante infuso, sono un’ottima bevanda, sopratutto perché si può controllare la percentuale di zucchero, aggiungere limone(pieno di sali minerali) e le sue sostanze anti ossidanti proteggono dai radicali liberi
- Succhi di frutta. Nel decalogo sono segnati come spuntini di emergenza, poiché si ricchi di zuccheri, ma anche di vitamine. I pediatri però ammoniscono che non devono sostituire nè l’acqua (poiché non dissetano), ne la frutta visto che non sfamano
- Il pranzo. Evitate piatti troppo elaborati e grassi. L’eccessiva pesantezza e la lunga digestione sotto il sole possono essere un problema, oltre a donare la classica sensazione di sonnolenza. Un panino può essere il giusto compromesso, sopratutto se in aggiunta come condimento vengono messe verdure, pomodori e insalata
- Piatti unici. Le insalate di riso e di pasta sono pasti unici! Ricche di tonno, formaggio e prosciutto e altre mille cose sono dei veri e propri pasti completi, contenendo carboidrati e proteine. Quindi non aggiungete altre portate al vostro pranzo, come i grandi classici italiani carne fritta o frittate
- Frutta. Sempre e comunque deve essere presente nell’alimentazione estiva (e non) dei vostri figli. Ottima come spuntino e dopo i pasti e ricca sia di acqua che di sali minerali, va consumata, se possibile, con la buccia (per le fibre) e non presenta alcuna controindicazione
- Verdure. Spesso non è facile portarsi dietro le verdure cotte o a insalata, sopratutto se la spiaggia di arrivo non è esattamente comoda. Per ovviare ai problemi di trasportabilità optate per le”crudités”, ovvero cetrioli, carote o finocchi che oltre a poter essere preparati sul momento, sono ricchi di potassio e acqua e contengono quasi nessuna caloria
- Riso. Sostituitelo se potete alla classica pasta. Molto più digeribile, diventa un cereale prezioso poiché cotto si mantiene nel tempo. I pediatri consigliano anche di non esagerare con l’olio di oliva che se usato a crudo fa benissimo, ma è comunque un alimento ipercalorico
Fonte:
https://scienze.fanpage.it/bambini-e-alimentazione-cosa-mangiare-e-non-sotto-lombrellone-destate/